
Gallerie dell'Accademia di Venezia
Le Gallerie dell’Accademia sono uno dei musei più importanti del mondo. Espone capolavori di maestri come Tiziano, Veronese, Canaletto e Bellini.
Le origini delle Gallerie dell'Accademia risalgono al 1817, l'anno in cui si decise di conservare in un unico museo varie collezioni veneziane e venete. Dalla sua creazione, la collezione è cresciuta notevolmente, per l’acquisizione di donazioni private e, attualmente, conserva più di 800 opere.
Le collezioni del museo sono esposte in tre edifici: la Scuola Grande di Santa Maria della Carità, l’omonima chiesa e il Monastero dei Canonici Lateranensi.
Fra i suoi quadri più famosi vi sono i capolavori di grandi maestri come Veronese, Canaletto, Tintoretto, Tiziano e Bellini.
Visitare la Galleria dell’Accademia
Se volete visitare la Galleria dell'Accademia in date specifiche o durante Carnevali, festivi o fine settimana estivi, potreste trovare interminabili code alla biglietteria.
L'opzione più comoda per visitare la Galleria dell'Accademia, quindi, è prenotare una visita guidata:
Una visita da non perdere?
Le Gallerie dell’Accademia sono una visita fondamentale per gli appassionati e studiosi d'arte. Se non vi interessa l'arte, sicuramente avrete ben altro da fare durante il vostro soggiorno nella Serenissima.


Orario
Martedì a domenica: dalle 8:15 alle 18:50h.
Chiuso: lunedi, 1 gennaio e 25 dicembre.
Prezzo
Adulti: 16€ (17,32US$)
Cittadini europei dai 18 ai 25 anni: 2€ (2,16US$)
Minorenni: ingresso gratuito.
Trasporto
Vaporetto: Accademia, linee 1, 2 e N.
Luoghi vicini
Ca' Rezzonico (296 m) Chiesa di San Barnaba (338 m) Ponte dei Pugni (382 m) Dorsoduro (447 m) Basilica di Santa Maria della Salute (490 m)